Il 27 luglio partirà la quarta edizione del Siren Festival, una delle più importanti rassegne musicali d’Italia che si svolgerà nella magnifica cornice della città di Vasto. Grandi nomi della musica internazionale e interessanti novità della scena alternativa italiana si alterneranno per quattro giorni tra le sei aree concerto attrezzate nella spiaggia e nel centro storico della cittadina adriatica.
Si parte giovedì 27 luglio con il doppio concerto allo Jager Muisc Stage nel Cortile D’Avalos. Alle 21:30 inizieranno i Malihini, coppia pop romana attualmente situata a Londra, per poi dare spazio alle 22:30 ai TaxiWars, indecifrabile quartetto con uno stile cangiante che comprende jazz, spoken words e rap.
Si inizia a fare sul serio venerdì 28 luglio, con l’apertura di altre cinque aree concerto e più di 15 esibizioni live. Dalle 15:15 comincerà “Siren Beach” presso il Lido Sabbia d’Oro, dove si terranno concerti acustici e dj set. Saranno presenti la giovane musicista romana Mèsa, i promettenti cantautori italiani Colombre e Andrea Laszlo De Simone e il producer Maiole. Si riprenderà da mezzanotte con i dj set a cura di New Electronic Order e Alioscia aka BBDai dei Casino Royale. Ai Giardini D’Avalos alle 18:15 la presentazione del libro “Senza fretta senta tregua – 30 anni di Casino Royale”, dove Emiliano Colasanti interagirà con il fondatore della band Alioscia. Alle 19:15 è il turno di Quattro Quartetti, il progetto formato da Emidio Clementi dei Massimo Volume e Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò basato sull’omonima raccolta di poesie di T.S. Eliot. In Piazza del Popolo si comincia dalle 20 con il concerto dell’artista norvegese Jenny Hval, a cui seguirà l’esibizione di Ghali, astro nascente della musica italiano fresco del disco d’esordio “Album”, un perfetto mix tra pop e trap. Ultimo live in piazza alle 23:30 con i Baustelle, apprezzata band indie rock italiana che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “L’amore e la violenza”. Lo Jager Music Stage del Cortile D’Avalos sarà occupato alle 20:45 dai californiani Allah-Las, quartetto garage rock americano, seguiti alle 22:30 dai Cabaret Voltaire, formazione storica dell’elettronica sperimentale inglese. Dalle 01:00 in Cortile D’Avalos dj set a cura di Apparat, producer tedesco di fama mondiale, e di Ale Rapini, deejay pescarese. Porta San Pietro ospiterà dalle 18 i live di Blanche, duo italo-parigino, e di Francobollo, quartetto pop rock londinese. Poi ci saranno le esibizioni di Colombre, esordiente progetto indie pop italiano dell’ex cantante dei Chewingum, e Andrea Laszlo De Simone, anch’esso proveniente dalla galassia indie italiana. Alle 22:25 ultimo show con Giorgio Poi, promettente cantautore della Bomba Dischi dalle sonorità raffinate.
Sabato 29 si continua ad alti livelli. In spiaggia con “Siren Beach” dalle 14:45 ci saranno il folker milanese Old Fashioned Lover Boy, il cantautore post-rock Pietro Berselli, la emo band dei Gomma in versione acustica, il progetto alternative folk Persian Pelican e il dj Matteo Vallicelli. Si riprenderà a mezzanotte con i dj set a cura della deejay Miz Kiara e dei Demonology Hifi, il progetto parallelo di Ninja e Max Casacci dei Subsonica. Ai Giardini D’Avalos ci sarà la presentazione di “Mare Verticale – Lo spazio della street art” con MP5, Nicola Alessandrini, Lisa Gelli e Alessandra Ioalè. Seguirà l’esibizione dell’artista inglese Lucy Rose. Piazza del Popolo si animerà dalle 20:15 con i live della cantautrice israeliana Noga Erez prima, e del cantante/rapper inglese Ghostpoet dopo. Gran finale a mezzanotte con il producer danese Trentemoller, precursore della minimal nei primi anni duemila. Lo Jager Music Stage del Cortile D’Avalos vedrà esibirsi alle 21 Carl Brave x Franco 126, formazione capitolina capace di amalgamare con successo trap e indie, e alle 23 gli Arab Strap, duo scozzese dalle sonorità slowcore e alt-rock. Poi spazio ai dj set a cura del producer britannico Daniel Miller e di Mattia Diodati, talento locale ora a Londra. A Porta San Pietro i concerti inizieranno dalle 18 con il trio R’n’B dei The Minis e il duo electropop inglese Zooey. Dalle 20 spazio alla giovanissima emocore band campana dei Gomma, all’esotico producer pugliese Populous e al synth pop del cantante indie romano Gazzelle.
Domenica 30 luglio si continua in spiaggia al Lido Sabbia d’Oro dalle 14:30 con i ritmi latinoamericani dei Cacao Mental, con l’Istituto Italiano di Cumbia All Stars e il dj set tropicale a cura di Mr. Island. Alla Chiesa di San Giuseppe alle ore 13 ci sarà il concerto del cantautore svedese indie pop Jens Lekman.