
La sera spazio alla musica live con l’esibizione degli aquilani Kappa Esse, trio nato nel capoluogo abruzzese nel 2010 e formato da Gen-G, Spuky e Zack. Il loro primo lavoro “Vallepredator” nel 2013 riscuote i primi accenni di visibilità nel contesto abruzzese. In seguito, tra le prime collaborazioni con Adriatic Jungle e Ozcar, si lavora ad un progetto musicale inaugurato con il singolo del video ufficiale “Bengala”. I Kappa Esse iniziano poi il loro percorso con la Jamrock Records, registrando il loro secondo album, chiamato “Fumo e fame”, anticipato dal singolo “Ogni giorno” il quale supera le 150k visualizzazioni. Nel 2017 il rapporto con la Jamrock Records diventa più intenso con Ju Frenz stabile come producer che alza il livello delle produzioni. In seguito al singolo “Non seguitemi” e la posse track “Abbbruzzo”con Cariche Esplosive, Adriatick Jungle e Cole, i Kappa Esse si preparano a pubblicare il nuovo album “Camaleonti” di cui è già online il singolo “So fare solo questo”. Dopo il trio aquilano è il turno degli attesissimi Cor Veleno, formazione storica dell’hip hop italiano nata più di vent’anni fa dai rapper Primo, Grandi Numeri e dal DJ e beatmaker Squarta. Il loro primo singolo “21 Tyson” è targato 1998 ed ottiene un notevole riscontro a livello underground e viene incluso in altre importanti compilation. Il brano successivo è “Incompatibile”, un pezzo realizzato in collaborazione con Piotta in memoria dell’amico Mc Giaime. Dopo questi singoli che ottengono un buon successo di critica, aprono i live di gruppi americani come De La Soul e Wu-Tang Clan. Nel 2001 debuttano con il loro primo album “Rock ‘n’ Roll”, di cui alcuni brani vengono pubblicati per la colonna sonora del film “Ultimo stadio”, del regista Ivano De Matteo. Nel 2005 vengono invitati allo Splash!-Festival (storico raduno hip-hop) in Germania come unico gruppo rap italiano. Per la prima volta l’hip hop italiano partecipa a questo evento e i Cor Veleno calcano lo stesso palco di artisti come i Saian Supa Crew, Dilated People, Smif’n’Wessun e il leggendario Nas. Nel mese di settembre del 2014 Primo Brown ha annunciato il proprio ritiro dalle scene musicale a causa di problemi di salute, gli stessi che lo hanno portato alla morte nella notte tra il 31 dicembre 2015 e il 1º gennaio 2016. La sua scomparsa ha creato un vuoto incolmabile nella scena rap italiana e sono stati tantissimi gli artisti a rendergli omaggio nel tempo. Il 27 aprile 2018 i Cor Veleno sono tornati dopo 8 anni dall’ultimo lavoro con “Shut tha fuck up”, il primo singolo dei Cor Veleno dalla scomparsa di Primo Brown. “Shut tha fuck up” è il primo passo di avvicinamento alla pubblicazione di nuovo materiale che probabilmente vedrà la pubblicazione il prossimo autunno. Dopo il live si continua a ballare con le selezioni fresh dell’acclamato dj locale Lou Quinzio.